Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 586 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366162
    Girolamo
    Amministratore del forum

      Per la stabilità come detto guardo l'EPS. Puoi anche guardare l'utile netto. Ma preferisco l’EPS perché se la società aumenta il suo profitto di 101TP3Q e allo stesso tempo aumenta le sue azioni di 201TP3Q….

      per l'EBIT il tuo ragionamento è corretto

      stai iniziando ad arrivarci 😉

      buone vacanze

      in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #366067
      Girolamo
      Amministratore del forum

        Dipende da cosa vuoi farne. È come se mi chiedeste se è meglio comprare il filetto di manzo o l'entrecôte.

        EBIT ed EBITDA sono utili per confrontare le valutazioni

        L’EPS è utile per vedere l’evoluzione e confrontarlo con il dividendo.

        in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #361504
        Girolamo
        Amministratore del forum

          Ok, capisco. Ancora una volta, non mescolare pere e mele. Ricavi = fatturato, si trova nel conto economico.

          Ciò che Yahoo chiama “entrate totali” (non so perché, perché crea solo confusione), è in realtà debito a breve termine (debiti).

          Poi un'altra particolarità: Yahoo indica un dato apparentemente incompleto per il debito a lungo termine. Ciò include i prestiti a lungo termine pagabili, ma mancano le obbligazioni di locazione (come in FT). Non sono un contabile, ma posso capire l'equiparazione di un contratto di locazione a un impegno a lungo termine, quindi presumo che FT abbia ragione.

          Vedi i dettagli qui:

          https://www.kaijinet.com/jpexpress/Default.aspx?f=company&cf=financial_statement&cc=1736

          per la valutazione prendere P/S o P/FCF e P/B

          PER o rendimento da dividendi solo se si punta alle big cap, ma al momento lo sconsiglio, è tutto troppo costoso

          il current ratio e il payout ratio non sono indicatori di valutazione ma di qualità.

          Per ora non hai bisogno di un servizio premium. Attenersi ai numeri di base.

          Oro: ho messo l'acqua nel vino, ma ho solo 5%.

          criptovalute: non capisco. Quindi non lo tocco. E non abbiamo abbastanza prospettiva su questo...

           

          in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #360865
          Girolamo
          Amministratore del forum

            Se interpreto solo il “debito a breve termine” e secondo Investipedia, si tratta di “passività correnti” nel bilancio.

            NO. il debito a breve termine è Notes pagabili/debito a breve termine + Notes pagabili/debito a breve termine

            le passività correnti sono tutte passività, molto di più

            “Ricavi totali”, questo termine è riportato in due posti, una volta nello “Stato patrimoniale” alla voce “Passività e patrimonio netto -> Passività -> Passività correnti” e nel “Conto economico”.
            Credo di poter intendere quello dei risultati come fatturato, ma del passivo, non vedo a cosa corrisponde e non riesco a trovare una spiegazione, avete un link, un altro riferimento (libro) o un semplice spiegazione?

            Non so dove lo vedi. I ricavi totali sono nel conto economico.

            Per quanto riguarda il rapporto, non ho capito quando hai detto che devi prenderne la metà se usi "debito totale/patrimonio totale" e non "passività totali/patrimonio totale". Se ho capito bene, sarebbe “passività totali/patrimonio totale <= 2” e “debito totale/patrimonio totale <= 1” (o la metà corrisponde a 0,5?).

            Ancora una volta, perché le passività totali sono molto più grandi del debito totale. Quindi se scegli il primo puoi usare 2 come benchmark, se usi il secondo invece 0,8. Preferisco il secondo, ma ancora una volta è solo un punto di riferimento. Questo rapporto non significa nulla da solo.

            EV=MC+Debito totale−C

            MC=Capitalizzazione di Borsa: è il numero di azioni in circolazione moltiplicato per il valore corrente dell'azione

            Debito totale=somma “debito a breve termine” e “debito a lungo termine”, posso utilizzare lo stesso valore di “passività correnti”?

            ancora una volta no

            C=Disponibilità liquide e mezzi equivalenti; questo corrisponde semplicemente al “Totale cassa” riportato nello “Stato patrimoniale”

            Mi sembra che più leggo, più ti faccio domande e più cerco di capire, meno senso ha tutto questo... Ho il sospetto che ci vogliano diversi anni per riuscire a comprenderne le sottigliezze, ma mi devo ammettere di aver pensato di non attaccare dalla giusta angolazione il mio approccio all'imparare a investire in azioni direttamente e di non seguire un tracker.

            È normale. Complici troppo, teorizzi troppo e non pratichi abbastanza. Te l'ho già detto in passato. Devi attenerti ad alcuni elementi concreti che capisci e con cui ti senti a tuo agio, e poi devi farlo. Qui è dove capirai cosa c'è dietro la teoria. I concetti sono buoni, ti danno una base, ma sono utili solo se sai applicarli. Non devi aver paura di sbagliare, devi sperimentare, così entra in gioco. Cercando troppo il dettaglio ultimo, si perde di vista l’essenziale. In sostanza, comprate a poco prezzo, un titolo che non sia un coltello cadente e che sia di qualità. Quindi uno o due rapporti di valutazione, guarda l'andamento e segui l'evoluzione del profitto e del FCF. Fai proprio questo ed è già molto meglio di chiunque acquisti ETF.

            Quando avrai più pratica e denaro, potrai abbonarti ad un servizio premium e avrai cifre che reggono meglio. Al contrario, nel peggiore dei casi, se non vuoi preoccuparti, hai ancora gli ETF. Per cominciare non è poi così male. Questo ti dà la diversificazione a un prezzo basso.

            in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #355762
            Girolamo
            Amministratore del forum

              Questa è un’ottima domanda perché mostra quanto dobbiamo stare attenti a ciò che mettiamo dietro determinati termini.

              Come il PER, il rapporto debito/patrimonio netto può nascondere diverse definizioni.

              L'uso più comune, proposto anche da Investipedia, è semplicemente totale passività / totale patrimonio netto.

              Tuttavia, se ci atteniamo al nome, non stiamo parlando di passività, ma piuttosto di debiti. Quindi, e questa è anche una delle definizioni fornite da Wikipedia, alcuni preferiscono usare debito totale/capitale totale, con debito totale = debito a breve termine + debito a lungo termine. Questo è anche il modo in cui lo calcolo. Lo stesso fa il FT.

              Ciò ci consente di concentrarci su ciò che è realmente debito, vale a dire i prestiti, e non su tutte le passività.

               

              Se utilizzi la prima definizione, un rapporto pari a 2 può essere un buon punto di riferimento. Se è il secondo che usi, sarà troppo alto, dovrai attenerti almeno alla metà.

              Non bisogna però essere troppo ossessionati da questo rapporto preso isolatamente e soprattutto volerlo applicare in modo uniforme. Varia notevolmente a seconda del settore e/o della spesa in conto capitale. Solitamente le banche, le telecomunicazioni e l'industria automobilistica sono più elevate.

              Il debito non è intrinsecamente negativo. È una leva, quindi più rischiosa, ma potenzialmente anche più redditizia. Ciò che può risultare negativo è piuttosto l'uso che ne viene fatto e la capacità dell'impresa di garantire il pagamento degli interessi.

              È come quando vai in banca, ti chiedono lo stipendio per vedere se sei in grado di ripagare i pagamenti. Per questo motivo paragono più facilmente il FCF al debito che mi dà un’idea del tempo necessario per ripagare quest’ultimo.

              Quando si valuta un'azienda è possibile utilizzare anche l'EV (valore dell'azienda) anziché la capitalizzazione (prezzo), perché l'EV tiene conto del debito netto.

              in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #350810
              Girolamo
              Amministratore del forum

                D’altronde non ho capito perché dici che “la formula è sbagliata” e il risultato corretto per calcolare il Free Cash Flow?

                hai scritto:

                1.170.002 + 133.673 = 1.036.329 JPY

                il tuo professore di matematica avrebbe i capelli bianchi 😉

                Yahoo dà direttamente il valore, è vero, ma è sempre meglio capire cosa c'è dietro e poterlo anche calcolare nel caso in cui non venga più dato.

                stai predicando a una persona convinta!

                in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349972
                Girolamo
                Amministratore del forum

                  Mi rendo conto che il mio problema deriva da due valori con quasi la stessa designazione su Yahoo, ma presenti una volta nello Stato patrimoniale e l'altra nel Flusso di cassa...

                  Come già detto, attenzione a non mischiare queste due tabelle, altrimenti state confrontando mele e pere (o meglio uno stato con una variazione). “PPE” nel prospetto di bilancio è una dichiarazione, “Investire in PPE” è una variazione.

                   e anche la formula che fornisci quando sottrai le spese in conto capitale. Se considero che una spesa è negativa in bilancio, devo aggiungerla

                  si giochiamo sulle parole, tu togli la spesa (che è un numero positivo) oppure aggiungi il valore negativo che viene indicato nel flusso

                  Flusso di cassa libero = Flusso di cassa da attività operative + Investimenti in immobili, impianti e macchinari
                  1.170.002 + 133.673 = 1.036.329 JPY

                  risultato corretto ma formula sbagliata 😉 ancora una volta giochiamo con le parole, l'importante è che tu capisca

                  Ora noto che nella pagina del flusso di cassa di yahoo che indichi sopra, tutto è indicato in basso: flusso di cassa operativo, spese in conto capitale e flusso di cassa libero… più semplice!

                  Per quanto riguarda l'aumento del numero delle azioni, è un problema per l'analisi fondamentale ea lungo termine della Otec Corporation da voi effettuata oppure le 500mila nuove azioni sono trascurabili (sono quasi 10%)?

                  Stesso commento di prima, non dovresti confrontare mele e pere. Stai parlando dell'esercizio attuale. Sì, 10% rappresenta un aumento significativo del numero di condivisioni, ma devi guardare il quadro completo. Tuttavia, la mia analisi è stata effettuata sull'ultimo esercizio finanziario annuale chiuso (valori più attendibili), con tutti i fondamentali di questo esercizio finanziario, compreso il numero di azioni. Se durante l'esercizio in corso il numero delle azioni è aumentato allora sì è una brutta notizia, ma il resto? nella prima metà del 2019, rispetto all’anno precedente, le vendite sono aumentate di 23% e l’utile netto di 134%…

                  Quindi penso che non siamo ancora poi così male con Otec 😉

                   

                  in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349227
                  Girolamo
                  Amministratore del forum

                    Esempio per Otec Corp, le spese in conto capitale sono negative, quindi devo eseguire un'operazione aritmetica “standard” ( – – = +) oppure è sempre una sottrazione uguale se il valore delle spese in conto capitale è positivo o negativo?

                    "aggiungi" il valore negativo

                    Siamo d'accordo che “Totale patrimonio netto” e “Totale patrimonio” siano sinonimi?

                    Ho trovato su Yahoo il numero di azioni in circolazione nella pagina “Statistiche” (valore 5,25M) e su MSN nella sezione “Riepilogo” (valore 5,7M). È strano che in MSN alla voce "Bilancio patrimoniale" il valore delle "Azioni ordinarie in circolazione" sia diverso. Forse c’è differenza tra gli anni precedenti e quello attuale?

                    ok, sì, ovviamente c'è un aumento del numero di azioni a 5,7 nell'esercizio in corso. L’importante è confrontare ciò che è comparabile, cioè i dati tra loro nello stesso periodo (es. utile dell’ultimo esercizio per il numero di azioni dell’ultimo esercizio per ottenere l’utile per azione)

                     

                    Hai menzionato l'EBITA, è un errore di battitura, immagino?

                    sì, scusa, scritto frettolosamente

                    Utile netto prima delle voci extra
                    Utilizzi FT (con un abbonamento) per ottenere tutte queste informazioni, è corretto?
                    Ma penso di potermi accontentare per il momento semplicemente del valore del Profitto Moderato (profitto medio calcolato con il “Reddito Netto disponibile per gli azionisti comuni” degli ultimi 4-5 anni)

                    sì, uso FT con ab

                    sì, puoi utilizzare questo, oppure anche l'EBIT o l'EBITDA che non includono profitti/perdite eccezionali

                    dipende tutto da cosa vuoi fare... direi che se è per confrontare le valutazioni queste ultime due sono molto migliori dell'ultimo utile netto, ma che usando la media degli utili netti non sei poi così male no Di più

                    in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #349113
                    Girolamo
                    Amministratore del forum

                      Ciao Saverio,

                      ecco le mie risposte:

                      flusso di cassa libero = flusso di cassa operativo – spesa in conto capitale

                      flusso di cassa operativo = flusso di cassa da attività operative »

                      spese in conto capitale = spese in conto capitale o acquisto di immobili, impianti e attrezzature (PP&E) (come riportato su Yahoo e MSN)

                       

                      Ho notato anche una grande differenza tra MSN e Yahooo per il valore di “Netincome” (Yahoo – https://finance.yahoo.com/quote/1736.T/cash-flow?p=1736.T) (MSN – https ://www.msn.com/en-us/money/stockdetails/financials/tks-1736/fi-a9aslh ), hai un'opinione a riguardo?

                      Vedo gli stessi valori per quanto mi riguarda…attenzione a non confrontare il “conto economico” con il “rendiconto finanziario” perché su quest’ultimo reddito = EBIT (ante imposte)

                       

                      Prezzo da prenotare

                      è necessario dividere il patrimonio netto totale degli azionisti per il numero di azioni, per ottenere il libro per azione,

                      quindi dividere il corso per il libro per quota

                      Il valore contabile penso sia il valore delle “Attività correnti”?

                      No, non tutto

                      Il valore fornito da Yahoo o MSN è sufficiente (è quello MRQ, quindi ultimo trimestre) o dovremmo prendere un periodo più lungo, o anche una media o addirittura un anno e vederne l'evoluzione?

                      Questo valore, a differenza degli utili o del flusso di cassa, è piuttosto stabile nel tempo, quindi non è necessario utilizzare una media, ma al contrario l'ultimo valore noto. Personalmente utilizzo l'ultimo anno finanziario annuale.

                      Ho letto in uno dei tuoi articoli che preferisci utilizzare il “body book value”, quale valore usi? Ho trovato su MSN il valore "Beni materiali netti / Immobili, impianti e macchinari netti", ma penso che dobbiamo considerare anche il magazzino e altri beni?

                      si prende il patrimonio netto totale e si rimuovono l'avviamento e gli intangibili

                      Prezzo per libro tangibile

                      prendi il valore contabile tangibile (tangibile) e dividi per il numero di azioni, che ti dà il libro tangibile per azione

                      poi dividi il corso per questo numero

                      Qui ho più difficoltà a trovare la rappresentazione, ma penso che sia necessario utilizzare il valore di Yahoo Intangible Assets.

                      No, non tutto

                      Una domanda aggiuntiva riguarda il numero di azioni in circolazione (Shares Outstanding), oppure ne prendete il valore, perché tra Yhaoo e MSN c'è una differenza di quasi 500mila! (Y:5,25 milioni e MSN:5,7 milioni)

                      Su yahoo non ho trovato nulla e su MSN ho trovato 5.2, quest'ultimo valore è corretto

                      devi guardare sotto il bilancio

                      EBIT/EBITDA
                      Hai menzionato queste due abbreviazioni riguardanti la crescita dei risultati.
                      Yahoo fornisce un valore EBITDA, penso che sia ancora il valore attuale.
                      Potresti dirmi che metodo usi per calcolarli? Esiste sicuramente un modo migliore per farlo piuttosto che usare la definizione normale.
                      Analizzi solo il presente o anche il passato o la media?

                      EBIT: Risultato Operativo

                      EBITDA = Risultato Operativo + Ammortamenti (non indicato nei suoi due siti)

                      ma puoi usare EBITA funziona anche molto bene e la maggior parte delle volte i valori sono simili

                       

                      Utile netto prima delle voci extra
                      Yahoo e MSN non lo danno direttamente? Lo ottieni da qualche altra parte o c'è un modo indiretto per calcolarlo?

                      Non riesco a trovarlo nemmeno su questi siti, l'idea è di non tenere conto di profitti/perdite eccezionali

                       

                      La mia ultima domanda riguarda lo storico dei dividendi su Yahoo, se prendo il valore dato in “Dati storici -> mostra solo dividendi”, ho un valore di 65 per l'ultimo del 2019 e se guardo nella pagina principale di per riassumere Ho il valore di 130 per il futuro, quindi questa è già una previsione, ma in base a cosa?

                      A me sembra più un bug di Yahoo, succede abbastanza spesso con loro. Sicuramente hanno raddoppiato il dividendo immaginando che fosse pagato 2 volte all’anno.

                      in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #344553
                      Girolamo
                      Amministratore del forum

                        seguente :

                        Fatturato:
                        Stiamo parlando del fatturato totale di un anno? SÌ

                        Attività correnti:
                        Si tratta del totale delle attività correnti? SÌ

                        Passività correnti:
                        Anche queste sono passività correnti? SÌ
                        precisione: il rapporto corrente (o rapporto generale di liquidità) = rapporto tra attività correnti e passività correnti (qui Graham dice che deve essere maggiore di 2)

                         

                        Fabbisogno di capitale circolante:
                        Questa è la differenza tra “Attività correnti” e “Passività correnti”, giusto?

                        sì, è il capitale circolante in inglese... più chiaro

                         

                        Capitale proprio:
                        Questi valori sono corretti o dovremmo usare “Capital Stock” – su MSN – e “Common Stock” su Yahoo? Equità = equità. Ciò che scrivi qui sotto è corretto:
                        Yahoo FR: Patrimonio netto totale
                        Yahoo EN: Patrimonio netto totale
                        MSN FR: Patrimonio netto totale
                        MSN IT: Patrimonio netto totale

                        Stabilità degli utili:
                        Un valore difficile da ottenere senza abbonamento ai diversi siti citati o ce n'è un altro che sarebbe utilizzabile a questo scopo?

                        lo trovi gratis su Yahoo/finanziaria/conto economico, ma non per 20 anni ovviamente

                        Statistiche sui dividendi:
                        Stesso commento di prima.

                        trovi lo storico dei dividendi su yahoo, dati storici, mostra solo i dividendi

                        Crescita dei risultati:
                        Dovrebbe essere utilizzato il fatturato o l'utile/perdita operativa o un altro valore? utile netto in linea di principio, o anche EBIT

                        Rapporto prezzo/profitto moderato
                        È questa la nostra famosa razione PER/PE? SÌ

                        I diversi siti ci restituiscono il TTM (valore calcolato sulla media degli ultimi 12 mesi). Sarebbe quindi necessario ricalcolarlo con l’utile medio, ma per farlo utilizziamo “Utile netto” (Utile netto disponibile agli azionisti ordinari – (nome secondo Yahoo))? sì, anche se personalmente preferisco utilizzare l'utile netto prima delle voci extra (quello che io chiamo profitto ricorrente). In questo modo si evita di essere inquinati da elementi straordinari che distorcerebbero artificialmente il rapporto verso l'alto o verso il basso.

                         

                        in risposta a: Chiarire l'analisi di un rendiconto finanziario #344550
                        Girolamo
                        Amministratore del forum

                          Ciao Saverio,

                          Inizierò con un piccolo commento sui 6 punti che hai elencato da Graham:

                          Ecco i 6 punti dati da Benjamin Graham.

                          1) Dimensioni
                          Fatturato: 100 milioni

                          Questo per garantire la liquidità del titolo. D'altro canto, la ricerca dà un certo vantaggio alle small cap, e in particolare alle micro cap. Questi ultimi hanno la particolarità di essere difficili da negoziare da parte degli investitori istituzionali, quindi in questa categoria (ed è l’unica), i piccoli investitori sono avvantaggiati.

                          2) Situazione finanziaria
                          Attività correnti = 2* Passività correnti

                          => D'altra parte, le aziende che hanno troppa liquidità sembrano sottoperformare (il che si spiega con il fatto che hanno denaro inattivo e non utilizzato per lo sviluppo dell'azienda)

                          3) Stabilità dei profitti
                          Risultato positivo (25 anni)

                          Mi sono ricordato che Graham aveva chiesto 25 anni di risultati positivi! Pensavo più alle cinque. Questo mi sembra estremo. I profitti sono intrinsecamente molto volubili. Personalmente sono molto soddisfatto di un profitto positivo e se possibile in crescita in 5 anni.

                          4) Statistiche sui dividendi
                          Pagamento continuo (10 anni)
                          Dividendi in crescita (secondo Jérôme)

                          Niente da eccepire, una ricerca (Ned Davis) ha dimostrato la validità dei dividendi, soprattutto se in aumento.

                          5) Crescita dei profitti
                          Progressione dell'utile per azione min 1/3 su 10 anni (media calcolata su 3 anni per inizio e fine)

                          stesso commento del punto 3. Attenzione inoltre a non focalizzarsi troppo solo sul profitto, ma anche (e soprattutto) sul free cash flow.

                          6) Rapporto prezzo/profitto moderato
                          Prezzo attuale massimo = 15*profitto medio negli ultimi 3 anni

                          Mi sembra anche di aver letto che Graham era più interessato agli ultimi cinque anni. In tutti i casi in realtà trovo bene non focalizzarsi sul profitto attuale, ma piuttosto sulla media, sempre perché i profitti variano molto da un anno all'altro.

                          Nella tua lista mancano ancora altri criteri cari a Graham come il prezzo del libro (o anche il prezzo del libro tangibile). Per quanto riguarda il valore profondo, era anche un grande fan del NCAV (valore patrimoniale corrente netto) e del NNWC (capitale circolante netto netto).

                           

                          in risposta a: Diversificazione – Crowdlending #322884
                          Girolamo
                          Amministratore del forum

                            mai, per quanto mi riguarda

                            in risposta a: Azioni Otec Corp #322808
                            Girolamo
                            Amministratore del forum

                              Il minimo dipende dalle commissioni di transazione. È chiaro che se devi pagare 5o dollari di commissioni per un ordine del valore di 500.- puoi dimenticartene. In ogni caso non potrai negoziare titoli giapponesi tramite Postfinance, quindi questo ti riporta alla soluzione IB e quindi le commissioni sono più ragionevoli.

                              Personalmente per le mie azioni effettuo sempre ordini per un valore medio di circa 10.000 CHF e come ti ho detto non ho problemi a negoziare al prezzo desiderato. La Borsa di Tokio è seconda solo a New York e quindi è liquida.

                              in risposta a: Azioni Otec Corp #322293
                              Girolamo
                              Amministratore del forum

                                Naturalmente ci possono essere fallimenti, da qui l'importanza di fare i compiti. E attenzione, anche i più grandi possono andare in bancarotta. Quanti si sono lasciati ingannare da Swissair, Kodak, GM…? Per molti aspetti, le grandi aziende sono più rischiose di quelle piccole perché sono meno reattive quando è necessario cambiare la loro direzione strategica a causa di cambiamenti ambientali, tecnici, umani, legali, fiscali, ecc.

                                Non cambierò il mio approccio verso le small cap rispetto alle large cap. Investo sempre più o meno la stessa cifra. In effetti, è più la volatilità che influenza l'importo che metto. Ovviamente investo un po’ meno in un titolo molto nervoso e un po’ di più in un titolo tranquillo.

                                Non pretendo di poter influenzare fortemente il mercato 🙂

                                in risposta a: Aiuto! (Lettura del Bilancio) #322292
                                Girolamo
                                Amministratore del forum

                                  Non conosco questo film, vale la pena vederlo di tanto in tanto.

                                  Penso ancora che la Fed sia sufficientemente indipendente. Sta già più o meno resistendo a Trump! Ma è vero che i cinesi possiedono buona parte degli USA…

                                   

                                Stai visualizzando 15 post - dal 166 a 180 (di 586 totali)