Riposte nei forum create
-
AutoreInviare
-
Ho tolto il nome completo perché sugli smartphone le tabelle diventavano pesanti
ma ehi, ascolta, vedo se ho tempo uno di questi giorni per fare una tabella con tutti i valori che seguo, di tutte le strategie, con il nome completo
Ho bisogno di un po' di tranquillità per questo.
ma in questi giorni sono molto impegnato, tra lavoro, famiglia e sviluppo dell'ultima strategia (ci lavoro da diversi mesi)
a questo proposito sono riuscito a correggere gli ultimi bug
ora devo ancora fare alcuni test produttivi nelle prossime settimane
Penso di poter pubblicare tutto questo entro febbraio, nel peggiore dei casi marzo, se non ci saranno grossi intoppi
il principio dell'abbonamento sarà leggermente diverso per questa strategia, ma tutti gli attuali membri che me lo chiederanno potranno beneficiarne gratuitamente fino alla scadenza del loro attuale abbonamento
e comunque anche per gli altri resterà del tutto abbordabile in termini di prezzook ho trovato il bug
le notifiche via email dovrebbero arrivare a breveNon posso rispondere alla prima domanda, mi spiace...
per la seconda fa piacere avvisarmi, non lo sapevo, scusa!
È da un po' che cerco la causa, in effetti c'è un bug ma non riesco a trovare la soluzione
Se qualche specialista potesse aiutarmi sarebbe fantastico.
ecco il messaggio di errore:
Errore di analisi XML::4:0: Dichiarazione XML o testo non all'inizio dell'entità
sicuramente questo (obbligatorio) cambio di sito mi avrà riservato delle sorprese davvero spiacevoli…Sì, ci avevo davvero pensato.
In effetti mantengo questa separazione perché trovo che le strategie, sebbene familiari, siano diverse nel loro approccio. I Global Dividend Growers sono i più versatili per un fondo di portafoglio. Gli altri 3 sono più strategie di copertura e potrebbero non essere adatti a tutti gli investitori, soprattutto in termini di rischi.Lo spiego più dettagliatamente qui:
Potrei sì… ma in questa pagina i titoli sono ordinati in ordine alfabetico, e non per voto, essendo parzialmente accessibile anche ai non iscritti. Anche se il nome dello Stock non è visibile, i ragazzi intelligenti possono facilmente seguire la traccia… 🙂
Dovrei quindi aggiungere un'ultima colonna con la valutazione, non accessibile ai non membri, ma l'ordinamento non verrebbe effettuato da quest'ultima colonna. E a differenza di altre tabelle, questa non può essere ordinata dall'utente facendo clic sulla colonna di sua scelta.
Quindi non penso che ti sarà di grande aiuto?
Ciao Verbalkint
le linee blu corrispondono ai titoli che hanno appena cambiato rating.
Per la seconda domanda:
tutti i titoli che seguo:
tutte le mie posizioni aperte:per gli Stati Uniti direttamente sul sito qui, nella sezione membri, in alcune strategie di portafoglio o negli strumenti Dividendi USA 5+
altrimenti c'è http://www.dividendinvestor.com/
è gratuito per un certo numero di richieste di titolo
e in fondo alla pagina puoi scegliere il paeseCiao Nuno
grazie per la tua presenza
– la colonna Crescita si basa su un periodo compreso tra 4 e 5 anni, a seconda di alcuni criteri specifici dell'algoritmo che consentono di calcolare il rating
– no purtroppo Yahoo non dà questa indicazione
– lo Std è calcolato su 5 anni. Non lo fornisco in euro, sarebbe troppo complicato da calcolare per entrambe le valute e non aggiungerebbe molto. In effetti, il CHF e l’euro si comportano in modo molto più coerente rispetto all’USD.
– per il $risk vedi:buone vacanze
Félicitations à tous les participants et merci pour vos encouragements et suggestions constructives. Si vous avez d’autres propositions, n’hésitez pas à m’en faire, je suis preneur.
Sachez aussi que je suis en train de tester une nouvelle fonctionnalité qui va considérablement faciliter votre vie d’investisseur. Si les essais sont concluants, je pourrai en faire bénéficier mes membres dans le courant 2016.
Voici les gagnants du tirage au sort :
Terner
Florent522*
Mistico
Thierry C
CaptainHaddock*Vu que Florent522 et CaptainHaddock sont déjà membres, j’ai prolongé l’abonnement d’une année.
Désolé pour les autres. Ce sera pour une autre fois. Ou si vous êtes pressés, vous pouvez bien entendu souscrire à un abonnement… le prix est vraiment modique et ça me permet de continuer à faire fonctionner et optimiser le site.
Encore merci à tous pour votre fidélité.
e ora va meglio?
ben visto 😉
e correttoCiao Lionel
Benvenuto qui. Passare dai penny stock ai dividendi è un bel salto!
Non conosco molto bene le azioni di cui parli, ma a priori tendono ad essere azioni con rendimenti elevati?Ciao Florent
grazie per i tuoi complimenti
Per quanto riguarda $risk, se non vuoi scervellarti, ti consiglio di utilizzare il valore così com'è, anche se è basato sul CHF anziché sull'euro. In effetti, le politiche monetarie della BCE e della BNS sono più vicine di quelle della FED. Se vuoi davvero ottenere la cifra con l’euro, devi convertire il prezzo delle azioni statunitensi in euro, quindi calcolare la correlazione con il valore dell’USD. Questo è relativamente noioso da fare se vuoi farlo manualmente per ciascun titolo.Buongiorno
Fornisco su questo sito la cronologia dei dividendi seguita dalle azioni
altrimenti c'è Yahoo Finance che riporta i fondamentali dei titoli e lo storico dei dividendi, scaricabili in csvBonjour plan-b
merci pour tes compliments tout d’abord.
En ce qui concerne le fameux Yield il faut faire attention parce que chacun y va un peu de sa propre méthodologie. Globalement la valeur indiquée sur la plupart des sites sérieux est correcte, mais il faut savoir de quoi on parle :
– d’abord il faut voir comment sont comptés les dividendes qui sont versés plusieurs fois par année. Certains multiplient le dernier dividende versé par la fréquence annuelle, d’autres prennent la somme des dividendes versés durant les 12 derniers mois
– ensuite il y a effectivement parfois des soucis avec les titres européens qui sont cotés à NY… c’est un classique de Yahoo
– comme tu le mentionnes il y a aussi les dividendes exceptionnels qui sont parfois, mais pas toujours pris en comptePersonnellement je dois dire que je préfère qu’ils ne soient pas notés. Je ne suis pas fan de ces dividendes exceptionnels. Bien sûr, c’est toujours une bonne surprise, mais je préfère une entreprise prévisible, qui offre des dividendes raisonnables et surtout croissants année après année. Tu as donc ta réponse à ta question subsidiaire…
C’est pour cela également que je ne me braque pas trop sur le Yield, ce n’est de loin pas l’indicateur le plus important. D’ailleurs je préfère utiliser un rendement moyen pour éviter justement des signaux qui seraient faussés à cause d’une chute brutale de prix ou d’autres éléments qui pollueraient cet indicateur (comme les dividendes exceptionnels par exemple).Buona borsa.
-
AutoreInviare