Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 331 a 345 (di 587 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: Presentazione e dividendi nascosti #17203
    Girolamo
    Amministratore del forum

      Bonjour plan-b

      merci pour tes compliments tout d’abord.
      En ce qui concerne le fameux Yield il faut faire attention parce que chacun y va un peu de sa propre méthodologie. Globalement la valeur indiquée sur la plupart des sites sérieux est correcte, mais il faut savoir de quoi on parle :
      – d’abord il faut voir comment sont comptés les dividendes qui sont versés plusieurs fois par année. Certains multiplient le dernier dividende versé par la fréquence annuelle, d’autres prennent la somme des dividendes versés durant les 12 derniers mois
      – ensuite il y a effectivement parfois des soucis avec les titres européens qui sont cotés à NY… c’est un classique de Yahoo
      – comme tu le mentionnes il y a aussi les dividendes exceptionnels qui sont parfois, mais pas toujours pris en compte

      Personnellement je dois dire que je préfère qu’ils ne soient pas notés. Je ne suis pas fan de ces dividendes exceptionnels. Bien sûr, c’est toujours une bonne surprise, mais je préfère une entreprise prévisible, qui offre des dividendes raisonnables et surtout croissants année après année. Tu as donc ta réponse à ta question subsidiaire…
      C’est pour cela également que je ne me braque pas trop sur le Yield, ce n’est de loin pas l’indicateur le plus important. D’ailleurs je préfère utiliser un rendement moyen pour éviter justement des signaux qui seraient faussés à cause d’une chute brutale de prix ou d’autres éléments qui pollueraient cet indicateur (comme les dividendes exceptionnels par exemple).

      Buona borsa.

      in risposta a: Giorni di negoziazione in calo #17202
      Girolamo
      Amministratore del forum

        sì, possiamo vedere anche quello 😉

        in risposta a: Giorni di negoziazione in calo #17200
        Girolamo
        Amministratore del forum

          Ebbene, molto semplicemente perché è facile cadere velocemente quando sei molto in alto, e viceversa rialzarti molto velocemente quando sei molto basso.
          Con i mercati così elevati come quelli che stiamo vivendo attualmente, ci sono sempre meno nuovi acquirenti e sempre meno denaro da investire. Tutti sono già sul mercato. Il mercato sale sempre meno velocemente, poi si appiattisce e poi le persone iniziano a sentirsi nervose. Ci sono stop fissi che scattano, ci sono altri furbi che cominciano a dire che sta diventando interessante giocare in ribasso e la macchina si lascia prendere la mano. Tutti i ragazzi arrivati ultimi, i piccioni che non sanno molto del mercato azionario, sono nel panico. Hanno comprato a prezzi alti, hanno appena perso 10% in una settimana e stanno iniziando a vendere in perdita. Poiché ce ne sono molti in questa situazione, si crea un effetto di massa. E così va fino a quando, molto più tardi, gli investitori più esperti, i cercatori di opportunità, arrivano ad acquistare a buon prezzo. Quindi il mercato può iniziare a crescere molto fortemente.
          Ma hai ragione, i mercati scendono molto più velocemente di quanto salgono. Apparentemente l'uomo va nel panico più velocemente di quanto diventa avido...

          in risposta a: Niente soldi da investire #17199
          Girolamo
          Amministratore del forum

            Je pense qu’ils ont en partie tort. Il est vrai que sur le long terme les actions rapportent le plus et qu’il est très facile de passer à côté de gros moments haussiers si on reste en partie en marge du marché. Mais d’un autre côté je trouve qu’il faut toujours garder de côté un peu de cash, surtout quand les marchés deviennent surachetés comme c’est le cas en ce moment (et ce n’est pas la correction actuelle qui change quelque chose). Il faut garder quelques munitions pour appuyer sur la gâchette lorsque les actions redeviennent intéressantes, comme c’était le cas en 2003 ou en 2009. Sinon on se retrouve vraiment con…

            in risposta a: DOMANDA A GIROLAMO (SEGUE) #17192
            Girolamo
            Amministratore del forum

              in verità mi piacciono soprattutto le aziende che distribuiscono un dividendo medio... non troppo (perché non sostenibile e per via delle tasse) e comunque poco, per avere reddito
              il migliore è un rapporto di distribuzione compreso tra 30 e 60%
              Non mi piace comprare/vendere per plusvalenza, perché richiede troppo lavoro :)
              e poi i prezzi sono ancora molto spesso legati all'isteria collettiva del momento, un po' troppo volatili per i miei gusti, a differenza dei dividendi
              Preferisco anche mantenere le aziende per aumentare il mio ritorno sui costi di acquisto
              d’altro canto, sto ancora pensando a un approccio leggermente diverso, una quinta strategia, che non si concentrerebbe affatto sui dividendi! e che non richiederebbe troppo lavoro una volta installato :)
              novità tra qualche settimana o qualche mese, perché mi servirà un po' di lavoro per sviluppare questa idea

              in risposta a: DOMANDA PER JEROME CHE MI INSIEME DA MOLTO TEMPO #17191
              Girolamo
              Amministratore del forum

                Ciao
                Grazie per tutti questi complimenti!!!!! È troppo 🙂
                infatti ho alcuni titoli che corrispondono parzialmente a quello che dici, nella mia 2a strategia “Ex-US”, come ad esempio:
                – EMMN
                -CAMPANA
                –WKB
                –JFN
                –PAXN

                sono piccole imprese, ma non sono nemmeno startup o aziende tecnologiche. Non sto chiudendo la porta alle small cap. Quando ne trovo di interessanti, li prendo. Ma d'altra parte non mi piacciono molto le aziende tecnologiche o, in generale, le aziende con un tasso di crescita troppo alto perché hanno la sfortunata tendenza a subire gli effetti della moda... cadono molto rapidamente dal loro picco.

                in risposta a: 3ème pilier vs stratégie Global Dividen grower #17189
                Girolamo
                Amministratore del forum

                  Le 3e pilier c’est une rentabilité de m… forcément puisque c’est géré par une banque ou une assurance, donc frais de gestion et investissement dans des actifs qui rapportent pas grand chose.
                  Le seul avantage c’est que tu peux déduire le montant investi de ton revenu imposable du point de vue fiscal.
                  Donc si tu peux te permettre, fais les deux, les dividendes croissants pour les revenus et la plus-value du capital, le 3e pilier pour les impôts.

                  in risposta a: Presentazione di Djoff #17188
                  Girolamo
                  Amministratore del forum

                    Ciao Djoff

                    Sono felice di vedere che stiamo attirando anche artisti qui.
                    Benvenuto a te e ti auguro il meglio per i tuoi investimenti!

                    E grazie per i tuoi complimenti

                    in risposta a: Presentazione di Mystik #17185
                    Girolamo
                    Amministratore del forum

                      ah ah!
                      benvenuto a te
                      sono molti i vallesani o gli esuli che vivono qui nel Vallese
                      sicuramente è legato al clima o alla mentalità degli abitanti del Vecchio Continente :)

                      in risposta a: Commissioni di intermediazione #17182
                      Girolamo
                      Amministratore del forum

                        ulteriori informazioni presso Postfinance, basta avere un patrimonio superiore a 25.000.- tutti i conti combinati (conto corrente, risparmio, trading compreso il valore azionario), per avere accesso gratuito a tutti i loro servizi di base, compresa la carta di debito, con prelievo a zero commissioni dagli sportelli bancomat in tutto il mondo e commissioni di deposito
                        Naturalmente, dovrai comunque pagare le commissioni di transazione per l’acquisto/vendita di titoli.

                        in risposta a: Portafoglio virtuale e commissioni di intermediazione #17179
                        Girolamo
                        Amministratore del forum

                          Ciao e benvenuto a te

                          per il portafoglio virtuale personalmente utilizzo quello di ft.com: http://portfolio.ft.com
                          Penso che sia fantastico e abbia tutto ciò che desideri
                          per swissquote nessuna commissione di gestione, ma attenzione alle commissioni di custodia... a differenza di Postfinance
                          I costi di acquisto e di vendita sono gli stessi
                          il prezzo è per transazione completa

                          buon inizio a te!

                          in risposta a: TASSAZIONE DEI DIVIDENDI E DELLE PLUSVALENZE IN SVIZZERA? #17177
                          Girolamo
                          Amministratore del forum

                            argomento già trattato: http://www.dividendes.ch/forum-2/dividendes/fiscalite-dividendes/
                            valore aggiunto zero
                            15% Imposta statunitense non recuperabile
                            15% imposta svizzera recuperabile (imposta alla fonte)

                            in risposta a: DIRITTI DI EREDITÀ IN SVIZZERA? #17176
                            Girolamo
                            Amministratore del forum

                              Mi dispiace, questo non rientra nelle mie competenze... e poi dipende dal cantone in cui ti trovi.

                              Girolamo
                              Amministratore del forum

                                Non conosco la specificità francese. Ciò che so, tuttavia, è che è sempre chiaramente preferibile gestire autonomamente i propri beni.
                                Le compagnie assicurative hanno costi operativi molto elevati, dovuti alla mole di attività e clienti che devono gestire.
                                Inoltre, i loro investimenti sono standardizzati e non corrisponderanno mai realmente al tuo profilo di investitore.
                                In breve, non c'è niente di meglio che essere serviti da sé stessi.

                                in risposta a: REIT o azioni con dividendi in crescita? #17171
                                Girolamo
                                Amministratore del forum

                                  Per me, i REIT sono utili solo oltre a far crescere i dividendi, per diversificare il proprio portafoglio. Hanno il doppio vantaggio di essere parzialmente decorrelati dal mercato azionario e di autoproteggersi contro le variazioni della loro valuta, il dollaro (variano in senso opposto, come le compagnie petrolifere). Ovviamente preferisco chiaramente anche dividendi crescenti. Ad oggi possiedo solo 3 REIT nel mio intero portafoglio (37 posizioni in totale). Quindi 8% in termini di posizioni, 5% in termini di valore.

                                Stai visualizzando 15 post - dal 331 a 345 (di 587 totali)