Riposte nei forum create
-
AutoreInviare
-
Buongiorno
iniziate a consultare il sito (in particolare il tutorial) e il forum.
Utilizzate quindi gli strumenti forniti nella sezione riservata ai soci e basatevi sulle raccomandazioni delle varie strategie, iniziando in particolare con il Global Dividend Growers.Ma direi che con 500 euro la cosa più importante per voi in questo momento è risparmiare, quindi concentratevi sul tutorial e sui seguenti articoli
http://www.dividendes.ch/2012/12/tout-ce-quil-faut-savoir-pour-devenir-un-rentier-precoce/
http://www.dividendes.ch/2013/03/ou-va-votre-argent/29 Marzo 2015 alle 08:09 in risposta a: Fondo indicizzato (gestione passiva) dividendi in crescita #17142È importante tenere conto del mercato prima di acquistare un singolo titolo. Più alto è il mercato, maggiore è il rischio. In questo caso, quindi, è necessario limitarsi ai titoli che sono meno influenzati dai movimenti del mercato (i cosiddetti titoli a basso beta - alimentari, beni di consumo quotidiano, cosmetici, prodotti per la pulizia, tabacco, alcolici, immobili, ecc.) È inoltre necessario acquistare meno spesso e/o in quantità ridotte e soprattutto concentrarsi sul meglio del meglio, scegliendo realmente titoli di qualità ancora a buon mercato.
24 Marzo 2015 alle 20:01 in risposta a: Fondo indicizzato (gestione passiva) dividendi in crescita #17140Buongiorno
per il mercato : http://www.dividendes.ch/evaluation-du-marche/
Non so quanto tempo ci vorrà, ci deve essere una causa scatenante... ma al momento non è chiaramente il momento giusto per fare acquisti massicci...
Per quanto riguarda la seconda domanda, non è la mia specialità, quindi sono sicuro che altri saranno in grado di rispondere.23 Marzo 2015 alle 19:05 in risposta a: Fondo indicizzato (gestione passiva) dividendi in crescita #17138Ciao
1) i dividendi sono distribuiti trimestralmente
2) I dividendi non escludono la proprietà (o i posti auto)... personalmente faccio entrambe le cose, anche se qui parlo solo di dividendi. Nel lungo periodo, le azioni che pagano dividendi sono più redditizie degli immobili.
3) Scegliendo le azioni, potete selezionare il meglio del meglio, cosa che non avviene con un ETF. Le società di qualità che pagano dividendi crescenti rendono bene:
http://www.dividendes.ch/2012/08/les-atouts-des-payeurs-de-dividendes/
http://www.dividendes.ch/2012/06/presentation-aux-peers-a-lausanne-juin-2012/
4) I titoli 4* e 5* rappresentano il miglior rapporto rischio/rendimento. In caso di crollo, se i fondamentali rimangono buoni, il titolo manterrà o aumenterà il suo rating. Se invece i fondamentali sono scarsi, il rating diminuirà. I dettagli dell'azione mostrano l'ultimo rating prima della modifica. Ma non c'è storia, mi spiace.22 Marzo 2015 alle 17:53 in risposta a: Fondo indicizzato (gestione passiva) dividendi in crescita #17136Buongiorno
Non credo che sia più interessante dal punto di vista fiscale. D'altra parte, può essere interessante se non si dispone di molta liquidità e si vogliono acquistare molti aristocratici, senza spendere una fortuna in costi di transazione.Per me, MCD è ancora una grande opportunità e, se non ne possedete già, potete approfittarne per acquistarne un po', sempre in un'ottica di investimento a lungo termine.
Il prezzo delle azioni ristagna da diversi mesi, mentre il mercato sale. Come spesso (e ciclicamente), l'azienda soffre del disincanto del pubblico nei confronti del cibo spazzatura. Va detto che, prima di questa mini-crisi, l'azienda aveva registrato performance migliori per molti anni. Quindi questo dovrebbe essere visto come un ritorno alla normalità.
MCD rimane un'ottima azienda. In 38 anni di aumento del dividendo, è già stata criticata più volte e ha dovuto rivedere la propria strategia per rilanciarsi. E ogni volta ci è riuscita.
Al momento non sono preoccupato. Almeno non finché potrà continuare ad aumentare il suo dividendo. E non c'è motivo per cui non debba farlo.Non dico che tutti gli analisti abbiano torto, ma non dimenticate che la maggior parte di essi non ha visto arrivare le bolle delle dotcom e dei subprime.
Inoltre, hanno conflitti di interesse. Non siamo più intelligenti, ma solo più pragmatici, realistici e imparziali.Non mi spingerei necessariamente così lontano, ma è chiaro che non è un titolo che sto tenendo d'occhio al momento.
Ciao Alzec
Trovo che ROG sia un po' caro al momento, visto il dividendo che offre. Perché questo titolo in particolare? Probabilmente ci sono posti migliori da cui partire.
Grazie per questo interessante link!
Questo è tutto per i libri: http://www.dividendes.ch/lectures/
È evidente che stai predicando al coro... Ho perso il conto del numero di azioni che mi sarei pentito di aver venduto solo per guadagnare qualche decina di punti percentuali in più.
Armand scriverà presto un articolo sul buy & hold.Hai finalmente venduto il brutto anatroccolo
Per quanto riguarda il PM: dovresti leggere la risposta di Birdie qui: http://www.dividendes.ch/forum-2/dividendes/curiosite-dans-la-taxation-de-dividendes-us/
Ho avuto Emmi nel 2014 (agio), ma non ho idea se continueranno nel 2015.
-
AutoreInviare