Riposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 571 a 585 (di 587 totali)
  • Autore
    Inviare
  • in risposta a: Alcune domande generali #16710
    Girolamo
    Amministratore del forum

      Non sto dicendo che non dovresti mai vendere. Io dico che sono i fondamentali, in particolare i profitti, a determinare se l’azienda è e sarà sempre in grado di pagare dividendi in futuro. A volte è necessario vendere, perché il dividendo non è più sostenibile o perché non ha più molto potenziale di crescita.

      Ricorda, storicamente i dividendi rappresentano quasi la metà della redditività totale del mercato. Concentrandosi sulla perdita/aumento dei prezzi, si dimentica questa importante realtà.

      Su questo tema della vendita di titoli a dividendo vi invito a leggere i seguenti articoli:

      http://www.dividendes.ch/2011/12/quand-vendre-des-dividendes-croissants/

      http://www.dividendes.ch/2012/05/prendre-ses-benefices-avec-des-payeurs-de-dividendes/

      http://www.dividendes.ch/2012/07/vendre-un-titre-qui-sest-apprecie-pour-acheter-un-autre-meilleur-marche/

      Non sono un fan dell'analisi tecnica, perché è troppo aperta all'interpretazione e contiene troppi falsi segnali. Ma è possibile conciliare i due approcci se questo è ciò che si desidera veramente. Su questo argomento vi invito a consultare la serie di articoli http://www.dividendes.ch/2012/04/dividendes-to-be-or-not-to-be-episode-1/

       

      in risposta a: Krasnaja – imparare #16709
      Girolamo
      Amministratore del forum

        Ho selezionato alcuni ETF che pagano dividendi nella mia strategia Ex-USA (mercato = PCX).

        Altrimenti so che esistono ETF sui dividendi aristocratici. Bisogna guardare un po' ed è facile trovarlo.

        Tuttavia, alcuni ETF o fondi di investimento vanno bene per portare un po' di diversificazione, soprattutto su tipologie di investimenti o mercati che non conosciamo bene, d'altra parte sono sempre meno buoni dell' originale, e più costosi.

        È meglio iniziare acquistando alcune blue chip molto solide, con un capitale iniziale sufficiente, almeno 2000 euro per titolo, idealmente 4000 euro, per poi aumentare gradualmente il proprio capitale.

        in risposta a: Krasnaja – imparare #16707
        Girolamo
        Amministratore del forum

          Ciao Krasnaya, è bene investire poco a poco, attenua il rischio di tornare nel momento peggiore. Tuttavia, in realtà trovo che gli importi investiti siano molto piccoli e, come dici tu, le commissioni consumeranno gran parte della tua redditività, anche se investi a lungo termine. 

          Danone è un buon titolo. Non dovresti concentrarti sulle variazioni di prezzo al rialzo o al ribasso. L’importante è vedere se l’azienda è in grado di mantenere il dividendo, o addirittura di aumentarlo.

          Buona fortuna a te.

          in risposta a: Presentazione del PVBE #16706
          Girolamo
          Amministratore del forum

            Ciao pvbe, benvenuto 😉

            in risposta a: Spin-off degli Abbott Laboratories #16705
            Girolamo
            Amministratore del forum

              No, non ha senso perché il valore della tua azione ABT originaria è stato dimezzato, quindi non è reddito! Hai semplicemente tagliato il tuo grafico a torta a metà. Dopo questo spin-off non sei più ricco di prima... Beh, forse questo è "normale" in Francia, ma non è molto etico dal mio punto di vista...

              in risposta a: Spin-off degli Abbott Laboratories #16703
              Girolamo
              Amministratore del forum

                Uhm, dove vivi??? come si può valutare l'imposta sui dividendi in questo caso? non si tratta di un dividendo eccezionale ma di uno spin-off, ovvero che la società ex Abbott venga divisa in due, contestualmente al suo capitale, distribuito tra le due nuove società ABT e ABBV. Non c’è motivo di tassare questa separazione.

                 

                Ho venduto ABBV con una leggera plusvalenza, che ho parzialmente divorato nei costi di vendita e riacquisto di ABT. Non è mia abitudine fare trading in questo modo, ma se voglio essere coerente con la mia strategia questo è l'unico modo. E poi diciamolo subito, per fortuna gli spin-off restano rari, perché personalmente non mi piacciono. Alla fine, vendendo ABBV per acquistare ABT, è come se ci fosse stata una semplice divisione delle mie ABT, in termini contabili. Ovviamente il titolo “ABT” non è più lo stesso dell’anno scorso…

                in risposta a: Spin-off degli Abbott Laboratories #16700
                Girolamo
                Amministratore del forum

                  La mia decisione è presa: ho venduto ABBV e ho acquistato l'equivalente di ABT

                  in risposta a: Spin-off degli Abbott Laboratories #16699
                  Girolamo
                  Amministratore del forum

                    Devo dire che questo spin-off mi dà non poco fastidio. ABT e ABBV sono certamente buoni titoli, ma la loro suddivisione li esclude dall’ambito della mia strategia Global Dividend Growers. 

                    ABBV come nuovo titolo non ha una storia di dividendi e ABT, a seguito della scissione, vede il suo dividendo dimezzato. È vero che quest'ultimo drop è solo "virtuale" a causa dello spin-off ma mi dà comunque fastidio.

                    In breve, in questi giorni il mio cervello sta ribollendo su questo caso e sto immaginando tutti i piani, compreso risolvere queste due linee.

                    Davvero un peccato che Abbott non sia rimasto Abbott...

                    in risposta a: Portafoglio Lopazz #16698
                    Girolamo
                    Amministratore del forum

                      ah beh bravo, grande mentalità Lopazz! 😉

                      in risposta a: Fiscalità francese #16697
                      Girolamo
                      Amministratore del forum

                        È divertente vedere che il Belgio, nonostante sia la sede delle istituzioni europee, stia gradualmente prendendo il posto della Svizzera nei paesi definiti "paradisi fiscali" 😕

                        in risposta a: Analisi tecnica di Air Liquide #16694
                        Girolamo
                        Amministratore del forum

                          E come si dice spesso in borsa:

                          – La tendenza è la tua alleata

                          – Compra a poco e vendi a tanto

                          – Non prendi mai un coltello che cade

                          Insomma, tutto questo è contraddittorio, ma tutto è giusto e sbagliato allo stesso tempo...

                          in risposta a: Analisi tecnica di Air Liquide #16692
                          Girolamo
                          Amministratore del forum

                            Ciao Astyx

                             

                            Sono sempre diffidente nei confronti dell'analisi tecnica perché l'autore vede sempre ciò che vuole vedere. Le tendenze possono essere trovate su più assi e su durate diverse. Inoltre, accade molto spesso che il prezzo passi brevemente attraverso questo asse prima di salire o scendere. Infine, e forse soprattutto per quanto mi riguarda, parliamo solo del prezzo, che storicamente rappresenta solo 50% dell’andamento del mercato azionario. Dimentichiamo i dividendi!

                             

                            Per me Air Liquide ha ancora un buon rapporto redditività/rischio.

                            in risposta a: Spin-off degli Abbott Laboratories #16691
                            Girolamo
                            Amministratore del forum

                              per me è +0% su ABT e -44% su Abbvie, le banche fanno un po' come vogliono a quanto pare

                              c'è da dire che in Svizzera le plusvalenze non sono tassate quindi non ci sono troppe conseguenze

                              Già in passato avevo notato alcune stranezze nelle modalità di calcolo delle plusvalenze

                              in risposta a: Società statunitensi quotate alla borsa svizzera #16689
                              Girolamo
                              Amministratore del forum

                                Forse la frequenza è solo annuale anziché trimestrale??? Mi sembrerebbe sorprendente, ma ehi… in questo caso vedo ancora meno vantaggio! 

                                in risposta a: Società statunitensi quotate alla borsa svizzera #16688
                                Girolamo
                                Amministratore del forum

                                  Grazie per la tua risposta Avevo pensato alla frequenza della distribuzione dei dividendi e alla tassazione, ma se questi elementi sono identici in realtà non c'è alcun vantaggio nell'acquistare la copia.

                                   

                                  Jean-Louis

                                   

                                Stai visualizzando 15 post - dal 571 a 585 (di 587 totali)