Riposte nei forum create
-
AutoreInviare
-
Oltre alla dimensione del tuo portafoglio (50.000), è ovvio che non dovresti prendere di mira direttamente così tante posizioni. Ciò renderebbe le linee troppo piccole e ti costerebbe molto nelle transazioni. Ecco perché, come diceva dividende, dobbiamo entrare gradualmente nel mercato, soprattutto perché quest'ultimo è molto costoso in questo momento. Potresti mescolare gli ETF su circa la metà del portafoglio e regalarti azioni sull’altra metà. A causa della diversificazione, l’investimento di base può essere più elevato per un ETF che per un titolo azionario. Potremmo immaginare qualcosa dell'ordine di 10.000 per un ETF e 5.000 per una posizione in azioni di una società. Questo è un ordine di grandezza, da aggiustare in base ai vostri gusti e alla vostra propensione al rischio.
Ma ancora una volta: non comprare tutto in una volta... ma piuttosto gradualmente.
Anche in questo caso sono più setoso e punto anch'io a circa 35 posizioni. La ricerca ha inoltre dimostrato che sono circa le 40 posizioni in cui è meglio ridurre i rischi senza compromettere le prestazioni. Se deviamo troppo verso il basso, il rischio aumenta radicalmente, in particolare al di sotto di 20. Al contrario, se deviamo troppo verso l’alto, i costi di transazione ostacolano la performance, senza fornire una diversificazione marginale. Ciò è particolarmente vero oltre le 50 posizioni.
Mi sento meglio per tutto quello che ha detto il mio fratello controverso
– riguardo alla tua ultima domanda n. 3: se vuoi pagare commissioni di transazione basse, vai su Degiro o Interactive Brokers. Tuttavia, per il buy & hold, le commissioni di transazione sono relativamente basse. Postfinance non è dei più economici da questo punto di vista, tuttavia le spese di custodia sono pari a zero. Il che risponde alla tua domanda n. 4. Dividinde ti dirà sicuramente anche di guardare gli scambi d'angolo. Lascerò che sia lui a rispondere 😉
– per la domanda 5: se si fa b&h puro, su aziende grandi e solide come quelle previste ad esempio nella lista dei dividendi, non necessariamente servono regole di protezione del capitale. È una scelta individuale. Piccola precisazione: la regola che citi (e che applico) non ha nulla a che vedere con gli ordini di stop loss automatici che imposti con il tuo broker. Questa è una regola di gestione del rischio da seguire “manualmente”. Gli ordini automatici sono utili per i trader, non per il tipo di approccio utilizzato qui.
D'accordo con te. Un monolocale in città, soprattutto in una grande città come Ginevra, sarà sempre affittato.
Grazie per il tuo ordine!
Ti suggerisco di leggere il mio lavoro prima di acquistare le tue azioni. Probabilmente ti farà vedere le cose in modo leggermente diverso. È difficile rispondere in modo semplice alla tua domanda. Il mercato in questo momento è molto alto, soprattutto per le aziende grandi e solide che stai cercando. È anche difficile limitarsi a soli cinque titoli. Anche una capitalizzazione al di sopra di ogni sospetto può riservare sorprese molto spiacevoli. Ne so qualcosa. Per un portafoglio fino a 50.000 consiglio gli ETF. A partire da 50.000, consiglio di mescolare ETF e azioni. Ma come ho detto, leggi prima il mio lavoro. Diventerà più chiaro.
Ciao Caribù
È sempre un piacere leggere dai lettori del Quebec.
Congratulazioni per il tuo viaggio. Hai avuto un inizio difficile e sei riuscito a riprenderti. Mi ricorda anche i miei studi, siano essi azionari, immobiliari, professionali o privati.
Ho anche un debole per il settore immobiliare. Come te, possiedo diversi beni fisici. Ne ho anche alcuni in ETF. Io preferisco sempre più quest'ultima modalità di investimento nella pietra, perché l'aspetto fisico non è sufficientemente diversificato per i miei gusti. Anche la gestione è molto più pesante e complicata, sia a livello amministrativo che fiscale e legale. Inoltre, con l’abbondanza di nuovi appartamenti arrivati sul mercato, la percentuale di sfitti aumenta. Parli del Vallese, conosco molto bene questo mercato. È saturo dal punto di vista degli affitti in diverse città. Ritrovarsi senza reddito da locazione per diversi mesi è, francamente, un'esperienza più piacevole. In breve, preferisco gli ETF immobiliari, che sono più diversificati e richiedono molto meno lavoro. Se necessario, puoi anche sbarazzartene con un clic del mouse, a differenza della pietra.
Per quanto riguarda le tue domande, troverai risposte dettagliate nel tutorial, nel forum e nel mio libro. Insomma:
1) Sì, certo. Suggerisco Postfinance, Degiro o Interactive Brokers.
2) La performance di un titolo è solo il risultato dei fondamentali. Questo è ciò che deve essere esaminato. Un rendimento troppo alto è generalmente un brutto segno. Un investimento in borsa ti frutta in media 10% all'anno in termini nominali, 7% in termini reali.
3) sì, vedi: https://www.dividendes.ch/?s=dividendes+exon%C3%A9r%C3%A9s e leggi anche i commenti a questi tre articoli
4) soprattutto no
5) allora sei nel posto giusto, come indicato prenditi il tempo di navigare nel sito, ci sono più di dieci anni di riflessioni sull'argomento 😉
Soprattutto perché ora non è il momento migliore per acquistare in grandi quantità. Il diavolo è nei dettagli.
Fratello, spero che non finirai sotto un camion, mio Dio!
L'idea è buona, soprattutto quella di approfittare della loro offerta. In termini di sicurezza, non so se questo porti davvero un grande vantaggio. Se il tuo PC e/o la tua rete vengono violati, entrambe le password verranno violate. E comunque c'è l'autenticazione a due fattori, quindi il rischio per la sicurezza è molto basso.
E dal punto di vista della sicurezza di un istituto finanziario, non si diversifica. Allo stesso tempo, anche in questo caso con Postfinance il rischio è molto basso.
Alla fine l'unico grosso rischio, con la tua soluzione, è che tua moglie vada ai Caraibi con i tuoi soldi :)
16 marzo 2021 alle 14:17 in risposta a: Vendita di chiamate coperte (“strategia delle chiamate coperte”) #410418Saremo lieti di darvi una piccola panoramica a tempo debito, fratello!
3 marzo 2021 alle 22:36 in risposta a: Vendita di chiamate coperte (“strategia delle chiamate coperte”) #410279Ciao frouzback,
Grazie per questa email professionale e illuminata! Ciò non mi sorprende nemmeno e ho sempre pensato che l'opacità di questi prodotti, come troppo spesso in finanza, fosse finalizzata ad arricchire i propri emittenti.
La finanza non deve essere complessa per funzionare. Al contrario...
28 febbraio 2021 alle 14:12 in risposta a: Vendita di chiamate coperte (“strategia delle chiamate coperte”) #410258Ciao fratello. Ho ripetutamente provato a esaminare le opzioni in passato. All'epoca ne avevano parlato qui anche diversi lettori, in particolare Paul Marcel di Celtinvest (lui era più concentrato sulla vendita di opzioni put). A quanto pare alcuni hanno buoni risultati con queste strategie.
Tuttavia, per quanto mi senta a mio agio con gli indici finanziari, il gergo e i concetti relativi alle opzioni mi sembrano provenire da un’altra galassia. Ho bisogno di capire i meccanismi di un investimento prima di iniziare e da questo punto di vista le opzioni mi sembrano troppo nebulose. Ma potrei cambiare idea un giorno. L’ho fatto bene per l’oro e il Bitcoin…
21 febbraio 2021 alle 18:11 in risposta a: Interactive Brokers e dichiarazione dei redditi svizzera #410184Ah ecco qua! Hanno lavorato duro come una squadra!
21 febbraio 2021 alle 14:53 in risposta a: Interactive Brokers e dichiarazione dei redditi svizzera #410178Non ti hanno aggiustato, sei sicuro?
Detto questo, a volte mi chiedo quanto controllo (e comprensione) abbiano.
21 febbraio 2021 alle 12:28 in risposta a: Interactive Brokers e dichiarazione dei redditi svizzera #410170Sì, IB trattiene solo le imposte estere, non quelle svizzere. Si tratta quindi di un reddito che verrà tassato dalle autorità fiscali svizzere successivamente alla dichiarazione.
Normalmente sul vostro software dovreste poter indicare separatamente il valore della ritenuta d'acconto estera e della ritenuta d'acconto aggiuntiva in Svizzera (per i titoli americani).
Su VSTAX ad esempio i due campi sono indipendenti, c'è anche il segno di spunta “Deposito svizzero”, se lo rimuovi la detrazione USA diventa grigia.
12 febbraio 2021 alle 18:44 in risposta a: Interactive Brokers e dichiarazione dei redditi svizzera #410073Molto facile
vai ai dettagli del modulo DA-1
crei una riga indicando il tuo numero di conto IB
indichi sotto totale in frs il valore totale che ti viene dato dal report sotto Patrimonio netto
indichi sotto rendimento lordo il valore totale del dividendo in CHF che trovi sotto Dividendi
indicate sotto imposte estere il valore totale delle ritenute fiscali in CHF che trovate sotto Ritenute fiscali
e basta
Ho contattato Will31, ma purtroppo non ho ancora ricevuto risposta. È un peccato, perché aveva già iniziato a pensare all'argomento.
-
AutoreInviare