Riposte nei forum create
-
AutoreInviare
-
Sì, per essere sicuro puoi contattarli.
Tienici aggiornati.
E ti confermo che non mi rivolgo al fisco di altri Paesi. Sarebbe divertente con il Giappone….
Ciao
Non ho esperienza con i titoli francesi su IB. Immagino però che IB svolgerà il ruolo di intermediario finanziario come fa con le azioni di altri paesi, detraendo ciò che devi come persona fisica, quindi 12,8% secondo l'accordo con la Francia.
Se altri lettori hanno esperienze con titoli francesi, sono i benvenuti.
Non vedo davvero cos'altro vogliono fare? …
È stato risolto di nuovo. Penso di aver trovato il problema. Fammi sapere se succede di nuovo.
Ooh i cattivi! Inganno sulla merce!
Bene, mi interessa ancora come diversificazione per altri mercati.
Puoi riprovare per i commenti?
Non riesco a trovare le azioni giapponesi, nemmeno le big cap, ma ciò potrebbe essere dovuto alla piattaforma di test.
Attualmente sto testando la piattaforma cornertrader, in ogni caso è carina. Non trovo lì il mercato giapponese, ma potrebbe essere un buon complemento e una fonte di diversificazione per Postfinance. Grazie per il suggerimento, fratello.
Immagino che tu abbia preso il conto "capitale"?
Questo è un po’ il problema di questa dichiarazione dei redditi, infatti quando si hanno più intermediari finanziari si accumulano i costi.
Con IB invece non ci sono problemi. Nessuna ritenuta d'acconto e puoi stampare gratuitamente la dichiarazione dei redditi e del capitale.
Grazie per queste informazioni su Cornertrader. È anche possibile avere una dichiarazione dei redditi? Se sì, prezzo?
C'è anche il mercato di Tokio?
Sì, consiglio IB. Difficile fare di meglio in termini di commissioni di intermediazione. Nessuna spesa per l'assistenza all'infanzia. Questo vale sia per il trading che per b&h.
Esiste però un sistema di transazioni minime mensili da raggiungere, altrimenti ti fanno pagare una piccola cifra, ma sono sciocchezze, niente in confronto alle spese di custodia. Inoltre scompare non appena il tuo account è sufficientemente finanziato.
Massima sicurezza. L'interfaccia utente su PC è un po' complessa, ma io utilizzo solo l'App, che già permette di fare tantissime cose.
Puoi negoziare quasi qualsiasi cosa in quasi tutti i paesi del mondo. Se sei imprudente puoi vendere allo scoperto e utilizzare la leva finanziaria acquistando a margine.
Inoltre aprire e gestire il conto è semplice e veloce, interamente online.
Penso come te che il rischio in caso di hacking per il cliente sia basso, a meno che ovviamente non sia gravemente negligente.
Vedo che sembri felice con Cornertrader. Puoi dirci di più? Pregi – difetti?
Ti limiti agli attori svizzeri? Non hai pensato a Interactive Brokers?
Mi chiedo quale sia il rischio associato a un hacking. Mi sembra che la sicurezza dei conti bancari e di intermediazione sia ancora molto solida. Ma è una buona domanda, che va oltre la questione della distribuzione del rischio su più account.
Per quanto riguarda quest’ultimo punto, l’apertura di conti aggiuntivi presso lo stesso broker non offre alcuna sicurezza aggiuntiva, né in caso di hacking, né in caso di fallimento bancario.
Vorrei sottolineare che in caso di fallimento i beni come le azioni sono di proprietà del cliente e non della banca, a differenza dei contanti. Per quanto riguarda quest'ultima, invece, in Svizzera è garantita fino a 100.000 franchi, per stabilimento. Negli Stati Uniti il SIPC offre una garanzia di 250.000 USD. Inoltre IB ha appena lanciato un programma che distribuisce automaticamente la liquidità tra più banche, in modo da aumentare potenzialmente questa garanzia fino a 2,75 milioni di dollari. Quindi c’è spazio…!
In breve, penso che in ogni caso dovresti almeno distribuire il tuo patrimonio su due stabilimenti. Gli intermediari finanziari hanno tutti i propri pregi e difetti. Avere diversi consente di utilizzare le migliori caratteristiche di ciascuno in base alle esigenze. Questo permette anche di dormire più tranquilli. D’altra parte, penso che diventi controproducente avere troppo perché la tassazione e la gestione (i trasferimenti di denaro, anche i titoli) diventano più complesse.
Nel tuo caso trovo che con 4 stabilimenti sei già più che coperto. Nulla ti vieta di bilanciare un po' di più verso i due istituti meno forniti, in ogni caso verso Swissquote, perché viste le proibitive spese di custodia della banca Migros capisco che ti limiti al minimo.
Se da queste parti c'è un esperto di sicurezza informatica bancaria, sarei felice di ascoltarlo soprattutto sulla questione della pirateria informatica.
Sorprendente per AUCHAH perché è ancora molto liquido. Mi sembra di aver testato gli ordini di mercato e quelli limite e non ricordo di aver notato questo fenomeno. Terrò d'occhio la prossima volta.
Per la tua domanda, avevo già risposto (vedi la mia prima risposta su questo stesso argomento). Altrimenti non dimentichiamo che uno dei filtri della strategia QVM, di cui non parlerò qui perché siamo pubblici, affronta già in gran parte questo problema di liquidità.
Normalmente sui titoli liquidi la differenza tra un ordine di mercato e un ordine limite è insignificante. Su quale ETF hai avuto una differenza 2%?
Altrimenti hai già dato la risposta alla tua domanda. Sui titoli meno liquidi è ovviamente necessario utilizzare un ordine limite.
17 Luglio 2020 alle 19:56 in risposta a: Finanza personale e monitoraggio degli investimenti #408043biz… non ho questo problema e non l'ho mai avuto
magari prova un altro browser o svuota la cache...
17 luglio 2020 alle 17:49 in risposta a: Finanza personale e monitoraggio degli investimenti #408039sì, comunque sono riuscito a creare due conti cassa
adesso ho appena fatto il test per creare un 3° conto in un'altra valuta e mi da il fenomeno che tu, sovrascrive il mio secondo conto
quindi dovresti almeno essere in grado di creare un secondo account, a meno che non ci sia un bug su FT al momento
ma come ho detto, a meno che non si effettuino ampi movimenti valutari e/o si lascino valute estere in un conto per lungo tempo, cosa che non consiglio, non vedo davvero l'utilità di questo approccio.
-
AutoreInviare