sharpe ratio

Portafoglio chiave: situazione al 01.01.2024

I mercati finanziari presentano un interessante paradosso a dicembre, con l’S&P che tocca i massimi storici mentre il dollaro crolla, in particolare contro il franco svizzero. Un'analisi dettagliata delle diverse strategie di investimento e della performance del portafoglio rivela risultati incoraggianti, in particolare grazie all'aumento delle criptovalute e alla volatilità controllata.

Portafoglio chiave: situazione al 01.01.2024 Leggi tutto »

Portafoglio chiave: situazione al 01.12.2023

Scopri le ultime ottimizzazioni della nostra strategia di allocazione del portafoglio, ora focalizzata sullo slancio assoluto con una ponderazione delle attività fisse per una migliore performance. L’analisi dimostra che questo nuovo approccio non solo mantiene un indice di Sharpe migliore rispetto al mercato, ma riduce anche significativamente la volatilità del portafoglio.

Portafoglio chiave: situazione al 01.12.2023 Leggi tutto »

Portafoglio determinante: situazione al 01.11.2023

I mercati hanno registrato un forte calo nel mese di ottobre, segnando il terzo mese consecutivo di calo paragonabile al periodo del Covid-19. Il Portafoglio Determinante mantiene comunque un leggero vantaggio rispetto all'MSCI Svizzera, con una migliore performance in termini di indice di Sharpe, mentre per l'inizio di novembre sono previsti cambiamenti strategici.

Portafoglio determinante: situazione al 01.11.2023 Leggi tutto »

Portafoglio determinante: situazione al 01.10.2023

Dopo la decisione della BNS di mantenere i tassi invariati i mercati finanziari svizzeri hanno registrato una ripresa inaspettata, che ha portato ad un notevole indebolimento del franco svizzero rispetto alle altre valute. Il Portafoglio Determinante ha mantenuto una performance leggermente migliore rispetto all'MSCI Svizzera sin dal suo lancio, con una volatilità inferiore e un migliore indice di Sharpe.

Portafoglio determinante: situazione al 01.10.2023 Leggi tutto »

Investi con soli 5 ETF: il portafoglio permanente 2.0

Il portafoglio permanente di Harry Browne offre una strategia di investimento equilibrata che, come uno pneumatico per tutte le stagioni, mira a fornire prestazioni in tutte le condizioni economiche. Questo approccio si basa sul principio che ad ogni ciclo economico corrisponde una tipologia di asset ad alto rendimento, consentendo così di mantenere una redditività stabile con una bassa volatilità.

Investi con soli 5 ETF: il portafoglio permanente 2.0 Leggi tutto »

Prestazioni 2021

Scopri i risultati di un anno di borsa in cui il mio portafoglio è stato in gran parte lasciato indietro dagli indici S&P e SPI, nonostante i dividendi incoraggianti. In questo contesto di mercato rialzista rafforzato e di bolla tecnologica americana, condivido il mio pensiero sull’importanza dell’equilibrio geografico negli investimenti e le mie prospettive per l’anno a venire.

Prestazioni 2021 Leggi tutto »

Dollaro e titoli difensivi in ripresa

Il portafoglio si sta riprendendo grazie ai titoli difensivi e al rimbalzo del dollaro, nonostante la redditività in CHF sia rimasta negativa da febbraio. I titoli difensivi come VFC, KO, CTL, ADP e MCD hanno registrato una buona performance, mentre il calo dei prezzi del petrolio ha reso più interessanti i titoli legati alle materie prime.

Dollaro e titoli difensivi in ripresa Leggi tutto »

Acquista al suono del cannone

I mercati finanziari attraversano spesso periodi di epurazione attraverso guerre e catastrofi, come dimostrano i periodi del dopoguerra e gli eventi recenti. In questo contesto di volatilità, la strategia d'investimento basata sulla crescita dei dividendi offre una prospettiva interessante per raggiungere l'indipendenza finanziaria, soprattutto con l'aggiunta al portafoglio di titoli solidi come General Dynamics.

Acquista al suono del cannone Leggi tutto »