27 commento su “Trading Auto Signal”

  1. Sono connesso e tuttavia:
    Il segnale di trading automatico è disponibile per i membri dal 16 marzo 2016. Se non hai ricevuto il segnale, puoi comunque effettuare un ordine.
    => Vendita dei soci su NYSE Arca.
    => Acquisto di azioni dei soci su NYSE Arca.

    ?!

      1. "Tutti i membri paganti (registrati prima del 12 marzo 2016) potranno usufruire gratuitamente di questo nuovo strumento fino alla scadenza del loro abbonamento attuale (nessun rinnovo dopo il 12 marzo 2016)."

        E ho risposto alle domande il 13 o 14 marzo.

  2. Buongiorno,

    Mi chiedo se la performance visualizzata sopra sul segnale di trading automatico sia al netto delle commissioni di gestione. Ci sono commissioni di acquisto di ETF che riducono la performance.

    Grazie per la risposta su questo punto.

    Sinceramente
    Bertrand

  3. Ciao Jerome,
    Mi chiedo se tu abbia creato il segnale di trading automatico. Come fai a sapere quando comprare o vendere l'SP 500? Come prendi la decisione di comprare o vendere? Analisi grafica, analisi tecnica?
    Ho letto la tua email in cui stai seriamente valutando l'utilizzo della leva finanziaria; l'idea mi sembra valida, visti i risultati. Le commissioni di intermediazione (o altre commissioni, se presenti) per gli ETF con leva finanziaria sono le stesse di quelle senza?
    Puoi spiegarmi più dettagliatamente come fai?

    Sono molto interessato al trading automatico dei segnali, dato il rapporto rendimento/rischio/tempo impiegato. Trovo il sistema abbastanza semplice da impostare mentre lavoro (ancora per il momento!!!) e ho una vita familiare. Basta avere fondi sufficienti per aprire un conto con IB (minimo 25000$, credo). Voglio solo sapere a cosa vado incontro, quali sono i rischi, da dove proviene il segnale di acquisto, ecc.

    grazie in anticipo
    Bertrand GINOD

    1. Ciao Bertrand
      Sì, ho creato il segnale. Ci ho messo un anno, dalla progettazione allo sviluppo, ai test e alla produzione. Ovviamente non rivelerò i segreti del suo funzionamento, ma si basa su una buona dose di buon senso e logica, molta automazione e analisi basata su server, un pizzico di osservazione del passato e anche un pizzico di follia 😉
      Le commissioni per gli ETF con leva finanziaria sono le stesse per l'intermediazione, tuttavia le commissioni di gestione per l'ETF stesso sono leggermente più elevate (0,9% con leva finanziaria contro 0,1% per SPY). Questo non rappresenta un problema, in quanto il periodo di utilizzo di questi ETF è molto breve rispetto a SPY. Maggiori informazioni sulle commissioni qui: http://www.dividendes.ch/?page_id=18584
      In teoria, per IB un conto margine Reg T è disponibile solo a partire da 25.000 USD, ma sono riuscito ad aprirne uno con meno di 20.0000 USD aprendo un conto in contanti e convertendolo poi in un conto margine.

      1. Buongiorno,

        Grazie per la risposta.
        Congratulazioni per aver trovato questo sistema che sembra funzionare bene.

        Un paio di piccole osservazioni: non proteggi il tuo capitale con un ordine di vendita automatico programmato al momento dell'acquisto (o della vendita) (ad esempio, non appena subisci una perdita di 1%). Quindi subisci 2 o 3 perdite piuttosto significative (2 o 3%, senza leva finanziaria, può funzionare, ma con ahia!!)

        Le commissioni degli ETF sono espresse in %. Le commissioni di 0,9 % sono fisse o mensili?
        Per limitare queste commissioni, possiamo vendere allo scoperto lo SPY con commissioni di sole 0,6%. IB è flessibile nella gestione delle vendite allo scoperto? IB vende la nostra posizione non appena abbiamo un eccesso di 3$?

        Nella parte superiore di questa pagina, mi sembra che alcuni elementi siano cambiati (ripeto le tue righe qui sotto):

        Statistiche di trading reali
        (in USD dal 22.09.2015 tramite Interactive Brokers)
        Posizione attuale: 0.33 %
        Operazioni vincenti: 71 % (backtest su 22 anni, prima del 22.09.2015: 72 %)
        Numero di operazioni all'anno: 48 (backtest su 22 anni, prima del 22.09.2015: 50)
        Fattore di profitto: 2,86 % (backtest su 22 anni, prima del 22.09.2015: 2,9)
        Perdita massima: 4,05 % (backtest su 22 anni, prima del 22.09.2015: 13,4 %)
        Performance annuale: 35,68 % (backtest su 22 anni, prima del 22.09.2015: 84 %)
        Performance cumulativa: 30,58 % (in CHF: 27,34 % / in EUR: 27,82 %)

        La perdita massima in 22 anni è aumentata a 13,4% e la performance annuale in 22 anni a 84%.
        Ciò è dovuto alla considerazione della leva finanziaria?
        Stai pensando di installare un firewall per limitare la perdita a un importo inferiore a 13,4%?

        Mi dispiace rubarti tempo con tutte queste domande, ma sono importanti per me e mi aiuteranno a decidere se investire nel tuo metodo.

        Sinceramente
        Bertrand GINOD

      2. ciao di nuovo
        Quindi, in effetti, non c'è stop loss con il segnale. Ho provato a lungo a farlo funzionare, ma i miei test non mi hanno mai dato buoni risultati. O il rischio rimaneva basso, ma la redditività era scarsa, o il contrario. Alla fine, perdevo ogni volta rispetto alla situazione in cui lasciavo che il segnale funzionasse da solo. Quindi ho deciso di lasciarlo funzionare così. In seguito, ognuno è libero di impostare uno stop loss a una certa percentuale, a seconda della propria propensione al rischio, per uscire dalla posizione e attendere il segnale successivo per assumere la posizione opposta. Va anche notato che la maggior parte delle volte investiamo in SPY (long o short), senza leva finanziaria. È il sottostante di un indice blue chip, quindi non è troppo volatile. È solo quando si utilizza la leva finanziaria, cioè raramente, che diventa un po' più caldo. Ma anche in questo caso, la perdita peggiore in 22 anni di backtesting è stata di 13%. Quindi, ovviamente, un giorno potrebbe verificarsi una perdita maggiore, ma la probabilità è bassa e, soprattutto, per quanto mi riguarda, sono pronto ad accettare se il segnale genera una redditività così elevata. Per chi è troppo spaventato, beh, può fare trading solo in SPY (long e short, senza leva finanziaria). La redditività annua in backtest è comunque superiore a 36%.
        Notiamo anche, come sottolineo nel presentazione del CAS Lo scopo principale di questo strumento è quello di integrare diverse strategie di crescita dei dividendi. Sebbene sia possibile negoziare solo ETF, ci si sta privando di un valido strumento per aprire una posizione o uscire dalla crescita dei dividendi. Attualmente, la parte "ETF" del segnale rappresenta meno di 16% del mio portafoglio. Quindi, per me, è principalmente uno strumento di copertura e mi aiuta a ottenere performance assolute, indipendentemente dalle condizioni di mercato. Il rischio è quindi limitato rispetto alla quota utilizzata nell'asset allocation.
        Per quanto riguarda le commissioni di gestione dell'ETF, queste sono intrinseche al prezzo dell'ETF e pertanto non vengono addebitate. Lo 0,9% rappresenta la quota annuale che il gestore utilizza per svolgere il suo lavoro e che viene quindi detratta direttamente dal prezzo.
        Infatti, per limitare i costi, se puoi vendere allo scoperto con il tuo broker, come Interactive Brokers, dovresti vendere allo scoperto SPY piuttosto che acquistare SH, come menzionato qui:
        http://www.dividendes.ch/?page_id=18584
        Non ho mai ricevuto richieste di margine o vendite forzate sul mio conto Interactive Brokers Reg T a causa di posizioni corte. Va sottolineato che non utilizzo il margine.
        Le statistiche di backtest da te citate sono effettivamente cambiate a causa dell'inclusione della leva finanziaria in determinati periodi.
        No, non installerò un firewall per limitare le perdite al di sotto di 13%, per i motivi sopra menzionati. Ripeto, ognuno è libero di farlo se lo desidera.

        Ecco fatto, spero di essere stato abbastanza chiaro nelle mie spiegazioni 😉

  4. Ciao Girolamo,

    Sono interessato al TAS e ho alcune domande prima di firmare un contratto (ho già un account IB da alcuni anni per le opzioni)
    – Quando possiamo interrompere l’abbonamento annuale con pagamento mensile? Durante l’anno? A fine anno? (calendario o anniversario?)
    – e infine, dici: “Attualmente la parte “ETF” del segnale rappresenta meno di 16% del mio portafoglio. Quindi per me è soprattutto uno strumento di copertura”
    Fornisci da qualche parte un'indicazione sulla gestione del denaro, in particolare per quanto riguarda la copertura?

    Ecco fatto, grazie per la risposta.
    Buona giornata
    Emanuele

    1. Ciao
      L'accesso al trading è un abbonamento mensile. Puoi disdirlo in qualsiasi momento e continuare a utilizzarlo fino alla fine del mese per cui hai già pagato.
      Si tratta di uno strumento di copertura e di rendimento assoluto. Non fornisco un'indicazione del MM perché è specifico per gli investimenti e la propensione al rischio di ciascun individuo.

  5. Ciao Jerome, grazie per il tuo sito. Sono un membro, ma non ancora iscritto a TAS. Per quanto riguarda la cronologia delle transazioni su TAS, inserisci la data del segnale ma non quella di uscita. Come calcoli il guadagno o la perdita? Ho provato a vedere sul grafico, ma non riesco a vederlo. Qual è l'entità delle tue posizioni e della tua gestione finanziaria? Grazie per le risposte. Eric B.

  6. Ciao Jerome, devo non essere stato molto chiaro nella mia domanda. Ho capito bene la data di ingresso, ma come si calcola il guadagno, visto che non vediamo una data di uscita? Non vediamo nella tabella se la posizione è aperta o chiusa. Il link (nella tua risposta) sulla distribuzione indica per le strategie, ma non per il TAS. Volevo sapere, infatti, per il TAS, se quando si apre una posizione rialzista, si chiude anche quella ribassista (SH chiuso poi SPY aperto) o se è possibile aprire entrambe le posizioni contemporaneamente.

    1. Ciao, no la domanda era chiara, a quanto pare ero io che non lo ero 🙂
      Quindi no, soprattutto, non assumiamo mai entrambe le posizioni contemporaneamente! Sarebbe una contraddizione.
      Il segnale è rialzista o ribassista rispetto al mercato.
      Se è rialzista compriamo SPY, se è ribassista compriamo SH o, meglio ancora, se possiamo, vendiamo allo scoperto SPY.
      Ogni volta ovviamente chiudiamo la nostra posizione precedente.
      Vi consiglio di leggere attentamente le due pagine seguenti, che spiegano tutto più dettagliatamente:
      http://www.dividendes.ch/2016/03/trading-auto-signal/
      http://www.dividendes.ch/utiliser-interactive-brokers-avec-le-trading-auto-signal/
      Quindi, come ho detto, la data di uscita di una posizione corrisponde sempre alla data di ingresso del segnale successivo.
      Ecco perché la data di uscita non è indicata, la puoi trovare nella riga sopra.
      Nota bene: i non membri non possono visualizzare le transazioni degli ultimi 30 giorni.
      L'utile visualizzato nella colonna di destra corrisponde all'utile della precedente operazione commerciale, come indicato nell'intestazione della colonna.
      Il guadagno attuale viene visualizzato in alto nelle statistiche.
      Infine, per quanto riguarda il link già menzionato nel mio ultimo commento, vengono fornite le distribuzioni di tutte le strategie, incluso il TAS che appare nella tabella sotto TAS – Segnale.
      Spero che questa volta sia più chiaro 😉

  7. Ciao Jerome, ho sottoscritto un abbonamento TAS dal (credo) 25 agosto 2016, ma non ho ricevuto alcuna email dal vostro sito, a parte i segnali di variazione del rating (a cui sono abbonato fino alla fine dell'anno). È normale? E se ricevo un'email, da quale indirizzo dovrebbe arrivare, "dividend.ch" come quello per l'abbonamento? Grazie per le risposte. Buona giornata. Eric

    1. Ciao
      Ciò è normale, da allora il segnale non si è mosso, come puoi vedere nella parte superiore di questa pagina.
      L'email proviene da dividendes.ch, come la modifica del rating.

  8. Buongiorno, dato che inseriamo l'ordine di vendita prima dell'apertura del mercato, come facciamo a sapere a quanto vendere? Che tipo di ordine utilizziamo? È la prima volta che inserisco questo tipo di ordine di mercato. Grazie per la risposta. Bertrand Ginod

  9. Buongiorno,

    Essendo residente in Francia (e quindi soggetto a tassazione sulle plusvalenze), mi chiedevo se hai intenzione di utilizzare per il tuo sistema un tracker idoneo al PEA (ad esempio i tracker CAC 40)?
    Sinceramente

    1. Ciao
      Meglio di no. Ci ho già pensato per altri indici, Nasdaq, SMI, CAC, ma preferisco concentrarmi su un indice che il segnale controlli bene (un anno di test e produzione).
      Dato che gli indici sono piuttosto correlati, penso che potremmo anche provare a prendere posizione su un altro indice seguendo il segnale. I risultati saranno sicuramente meno positivi, ma comunque non del tutto fuori strada.
      Se un giorno avrò tempo (quando sarò un rentier 100%), forse allora lancerò segnali su altri indici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *