Dopo diverse settimane di riorganizzazione, sono finalmente in grado di presentare di seguito una prima versione del mio nuovo portafoglio. Sono ancora necessari alcuni aggiustamenti, ma diciamo che sono a 75% dal mio obiettivo. Ho ancora alcuni titoli sopravvalutati o che non corrispondono più ai miei criteri di sicurezza. Ho anche, e soprattutto, molta liquidità da investire (circa 30%). Come ho già accennato nei miei articoli precedenti, queste riserve non rappresentano un'allocazione strategica a lungo termine. È solo che al momento non riesco a trovare molto che valga la pena acquistare.
Come potete vedere, la quota statunitense del mio portafoglio si è sciolta come neve al sole. Rimangono solo alcuni rappresentanti dei miei famosi "Global Dividend Growers", come LOW e MMM, che sono comunque in crescita, HRL, che sta ancora reggendo piuttosto bene, o l'imbattibile VFC. Ci sono anche i sopravvissuti delle "Ex-US International Dividend Stocks" come BELL ed EMMN, anch'esse intoccabili. Nella categoria "Dividendi da fumo e bevande", rimane British American Tobacco, che già possedevo con il ticker BATS, e che ora detengo anche con il ticker BTI in seguito alla vendita della mia precedente partecipazione in Reynolds (che avevo ereditato da Lorillard). Anche BATS/BTI sono sulla graticola. Sempre in questa strategia viziosa, ho ancora VCO, che è in una posizione piuttosto solida. Ma a parte questo, è una grande pulizia, soprattutto per i titoli americani, che sono diventati davvero troppo costosi.
Al contrario, il portafoglio si è spostato verso est, ovvero verso Europa e Asia, in particolare Giappone. Questo è l'unico settore in cui troviamo ancora titoli significativamente sottovalutati. A livello settoriale, la finanza, quasi assente dalle mie vecchie strategie, sta facendo la sua comparsa, con alcune banche e compagnie assicurative. Non che io sia un grande fan di questo settore, ma bisogna riconoscere che i fondamentali non sono poi così negativi e questi titoli sono ancora evitati dal mercato, dopo il caos che hanno causato 10 anni fa. Anche alcuni ETF sembrano diversificare gli asset del portafoglio, grazie a obbligazioni a lungo termine e oro, in linea con la mia articolo dedicato a questo problema.
Nonostante questo grande sconvolgimento, rimango fedele ai miei principi di base poiché quasi tutti i titoli pagano dividendi in crescitaCi sono, tuttavia, alcune piccole eccezioni. L'ETF che replica l'oro fisico non paga. Questo non è troppo grave perché la posizione è piccola (5% del portafoglio) e la uso solo per coprirmi (e riacquistare, se necessario, titoli che pagano dividendi crescenti in caso di crollo del mercato). Allo stesso modo, l'ETF composto da obbligazioni lunghe paga distribuzioni, ma non sono crescenti. Anche in questo caso, la posizione è minoritaria (10%) e serve principalmente come copertura (con cedole bonus). Tra i titoli stessi, ci sono 4 eccezioni. Tre di queste rappresentano posizioni molto piccole (2x a Hong Kong e 1x in Germania) e sono "mozziconi di sigaro" secondo GrahamPer quanto riguarda l'ultimo titolo che non genera reddito, diremo che lo perdoniamo facilmente, visto che si tratta di BRK, la società di W. Buffett. Dato che i profitti vengono reinvestiti in modo più che intelligente, siamo disposti a chiudere un occhio.
Considerata l'importante attività di ricerca e riorganizzazione del portafoglio che ciò ha comportato, non sono stato in grado di illustrarvi, man mano che procedevo, le ragioni degli acquisti/vendite di tutti questi titoli. Ora che la maggior parte del lavoro è stata completata, in futuro dedicherò più tempo a spiegare le diverse transazioni e a presentare le analisi aziendali. Tra i titoli acquistati, alcuni hanno già registrato progressi significativi, come NRS. Possiamo quindi legittimamente chiederci se siano ancora sostenibili. Tuttavia, dato che ho prestato particolare attenzione a considerare un margine di sicurezza significativo, ritengo che il potenziale di guadagno sia ancora molto presente (NRS, ad esempio, è ancora inferiore a 10 volte gli utili).
Le ponderazioni delle posizioni non sono equivalenti. In genere, le small cap giapponesi sono investite con importi che rappresentano tra la metà e un terzo di quelli delle altre società. 59% del portafoglio sono investiti in titoli svizzeri, 26% ancora in titoli statunitensi (ma questa quota continuerà a diminuire) e 9% in Giappone. Ho intenzione di continuare ad aumentare leggermente la quota di investimenti in questo Paese, date le valutazioni molto interessanti delle società, ma non ho intenzione di investire massicciamente lì, almeno per il momento, visto quanto sta accadendo in Corea. Con i due folli... Trump e Kim non sai mai cosa può succedere...
Infine, tieni presente che continuo ad assumere posizioni di tanto in tanto, sia in direzione che contro il mercato, con o senza leva finanziaria, secondo i principi della mia vecchia strategia (Trading Auto Signal). Di tanto in tanto li condividerò con te. Questo è ciò che mi ha portato a emettere un avviso a breve termine sul mercato americano. il mio ultimo post sulla paghetta mensileAvendo avuto luogo la correzione a breve termine, oggi chiuderò la mia posizione inversa, non appena Wall Street aprirà.
Nome | Simbolo |
Allianz SE | ALV:FRA |
Altria Group Inc | MO:NYQ |
Banca Cantonale di Ginevra | BCGE:SWX |
Banca Cantonale del Vallese | WKBN:SWX |
Bell Food Group AG | CAMPANA:SWX |
Berkshire Hathaway Inc | BRK.B:NYQ |
British American Tobacco PLC | BATS:LES /BTI:NYQ |
BVZ Holding SA | BVZN:SWX |
Champion Technology Holdings Ltd | 92:HKG |
Fondo immobiliare Credit Suisse Interswiss | INT:SWX |
Emmi AG | EMMN:SWX |
Hormel Foods Corp | HRL:NYQ |
Huegli Holding AG | TONALITÀ:SWX |
iShares Swiss Domestic Government Bond 7-15 (CH) | CSBGC0:SWX:CHF |
Kato Works Co Ltd | 6390:TUO |
Lowe's Companies Inc | BASSO:NYQ |
Mitani Corp | 8066:TYO |
Mitsui Sugar Co Ltd | 2109: TYO |
Mobimo Holding AG | MOBN:SWX |
Mory Industries Inc | 5464:TUO |
Narasaki Sangyo Co Ltd | 8085:TYO |
Nisshin Fudosan Co Ltd | 8881:TYO |
Salmone reale norvegese ASA | NRS:OSL |
Orior AG | ORON:SWX |
ROY Ceramics SE | RY8:FRA |
Sanyei Corp | 8119:TYO |
Shinnihon Corp | 1879:TYO |
Subaru Corp | 7270:TYO |
Vita svizzera Holding AG | SLHN:VTX |
Swisscom AG | SCMN:VTX |
Togami Electric Mfg Co Ltd | 6643:TUO |
Toho Acetylene Co Ltd | 4093:TYO |
Banca di Toronto-Dominion | TD:TOR |
UBS ETF (CH) – Oro (CHF) hedged (CHF) A-dis | AUCHAH:SWX:CHF |
UBS Group AG | UBSG:VTX |
Unity Investments Holdings Ltd | 913:HKG |
Valiant Holding AG | VATN:SWX |
Vaudoise Assurances Holding SA | VAHN:SWX |
VF Corp | VFC:NYQ |
Vina Concha y Toro SA | VCO:NYQ |
Warteck Invest AG | AVVISO:SWX |
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Grazie per questo interessante aggiornamento. Sono lieto di vedere che avete ridotto l'allocazione negli Stati Uniti e aumentato la quota svizzera. Dal mio punto di vista, le azioni statunitensi presentano tre principali svantaggi: valutazioni molto elevate, rischio di cambio e, infine, aspetti fiscali.
Ho posizioni molto diverse dalle tue, ed è arricchente vedere che ognuno ha criteri di selezione diversi e che non esiste un solo modo di fare le cose. D'altra parte, sono rimasto davvero sorpreso nel vedere BCGE e UBS nel tuo portafoglio!
Eh eh eh. Sapevo che avrei ricevuto un commento da te su questo. Per UBS, è un piccolo omaggio a un amico con cui abbiamo preso una batosta con Swissair all'epoca. Diciamo che la ruota gira e ora sono io, l'ex perdente di Swissair, a diventare il proprietario del moralizzatore di UBS. In effetti, per chi se lo ricorda, le banche svizzere sono intervenute come "salvatrici" per far uscire la compagnia aerea dall'impasse. Sappiamo cosa è successo dopo, sia per Swissair che per UBS. Quindi ora raccolgo le briciole dal gigante arrogante a un prezzo basso. Sono sempre stato un bastian contrario nell'animo e qui ci siamo proprio nel mezzo. Il titolo è chiaramente evitato dal mercato.
Per BCGE, è anche in qualche modo legato a questo approccio anticonformista che mi spinge più in generale verso il settore finanziario. Se per UBS l'input proveniva dalla "pancia" ed era poi convalidato dalla ragione, per BCGE è stata solo la ragione a guidare le mie scelte.
Hhhm, non va bene se inizi ad anticipare i miei commenti... 😉
Capisco il tuo approccio con UBS, forse è anche il tuo lato ribelle o anti-globalizzazione che sta venendo fuori. 🙂
Ho anche alcuni titoli molto dubbi nel mio portafoglio, reliquie di un'altra epoca e che oggi non comprerei mai (ad esempio Pargesa o Leonteq). Errori di gioventù, per così dire...
Altrimenti, in generale, noto che hai un approccio più orientato al valore e alla ricerca di occasioni rispetto al mio. Da parte mia, tendo ad acquistare prodotti di alta qualità, anche a costo di pagare troppo.
Sì, l'ho pensato anch'io. Tu sei più un tipo "Buffett" e io sono più un tipo "Graham"!
Ciao, perché non ti tieni stretto azioni come AT&T (T)? In effetti, è il titolo che si trova nel portafoglio degli investitori che puntano su dividendi crescenti. Per quanto mi riguarda, è un titolo che ho appena aggiunto al mio portafoglio perché è attualmente sottovalutato.
Sì, è discutibile. Credo che il titolo abbia una valutazione equa. Non sopravvalutato, certo, ma nemmeno sottovalutato.
Il dividendo è davvero molto generoso, ma a costo di un payout ratio molto elevato (quasi 100%). A questo livello, il potenziale di crescita è molto basso (il che è confermato da una prospettiva storica), ma rischia anche la stagnazione o, nel peggiore dei casi, una flessione.
Inoltre, le riserve di liquidità sono basse (indice di liquidità corrente e indice di liquidità netta inferiori a 1).