Non pensavo di avere così ragione il mese scorso quando ho detto che il franco svizzero non poteva rafforzarsi indefinitamente senza provocare una reazione da parte della banca nazionale.
I banchieri centrali, senza dubbio turbati dall'accoglienza mattutina, hanno agito paradossalmente proprio senza fare nulla, cioè mantenendo i tassi invariati.
Gli economisti, invece, si aspettavano un aumento di 0,25 punti percentuali). Grazie a ciò, nell’ultimo mese il CHF si è finalmente indebolito notevolmente rispetto alle altre valute:
- -3,5% contro il dollaro canadese
- -3,4% rispetto al dollaro USA
- - 1.4% contro lo yen
- -1.3% contro l'euro
Ciò è positivo dopo molti mesi trascorsi a sostenere un rialzo quasi ininterrotto del franco rispetto alle altre valute e che ha pesato pesantemente sull’andamento del determinazione del portafoglio dall'inizio di quest'anno.
Performance mensile in CHF
In queste condizioni diventa di nuovo più facile competere con il mercato. Anche quest'ultimo è stato scosso nel mese di settembre, a causa della Fed, che voleva mantenere per diverso tempo una politica monetaria restrittiva. L’accoglienza sembra essere stata un po’ meno amichevole nei confronti dei banchieri centrali americani...
Quindi, mentre l'indice MSCI Switzerland è sceso allegramente di -2.1%, e la sua controparte americana, l'S&P 500, di -1.3% (in CHF), IL determinazione del portafoglio è rimasto praticamente in equilibrio, con -0,1%.
In dettaglio, ecco la performance del PF e di ciascuna delle sue strategie:
A differenza del mese scorso, il Strategia QVM questa volta ha chiaramente rafforzato il risultato complessivo. Notiamo che questo approccio, come accennato l'ultima volta, tende ad essere un ottovolante da un mese all'altro. Per attenuare l'effetto di questo volatilità Come annunciato il mese scorso, ho sottopesato in una certa misura questa strategia nell'intero portafoglio. L'allocazione attuale mi sembra ideale per beneficiare della redditività senza esagerare con il rischio.
In primo luogo, per completare la riduzione dell'allocazione della strategia QVM, il Strategia Blue Chips è stato rafforzato. Quest'ultimo ha registrato un risultato sicuramente negativo, ma relativamente interessante rispetto al mercato svizzero e americano. La debolezza del franco svizzero e la performance relativamente buona dei titoli difensivi di qualità hanno avuto un ruolo positivo sulla performance.
Ho anche menzionato l'ultima volta di voler rafforzare il Trading automatico di segnali. Ciò però finora non è stato possibile poiché il segnale è rimasto invariato rispetto al mese scorso. Ha ottenuto una performance deludente per la prima volta dalla sua reintroduzione, con -1.3%. Questo è esattamente lo stesso risultato visualizzato da ETF gestito in allocazione adattiva che terminare con una perdita come quella degli ultimi mesi. Per queste due strategie possiamo consolarci dicendo che stiamo andando meglio che sul mercato svizzero.
Non è la prima volta che registriamo un'alternanza nei risultati delle strategie. Questo fenomeno è apprezzabile poiché vediamo che consente di ridurre la volatilità complessiva, uniformando la performance nel corso dei mesi.
Performance da inizio anno in CHF
Questo ci dà una performance in CHF dall'inizio dell'anno di 5.1% per il PF determinante. Rimane leggermente indietro rispetto all'MSCI Svizzera (che si attesta a 5,4%). Tuttavia, grazie alla sua minore volatilità, il portafoglio determinante ottiene un indice di Sharpe, che misura la redditività in relazione ai rischi, molto migliore.
Portafoglio leader e indice MSCI Switzerland da inizio anno (performance in CHF)
Performance dal 2010 in CHF
Dal suo lancio nel 2010, il portafoglio mantiene un leggero vantaggio rispetto al mercato svizzero (7,3% in media annua rispetto a 6,5%).
Portafoglio e indice MSCI Svizzera dal 2010 (performance in CHF)
Scopri di più da dividendes
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
È questa la tua nuova conquista, quella con i capelli viola? Non ha l'aspetto tipicamente svizzero, mi sembra 😛
Da parte mia, in questo momento sono molto felice di scommettere tutto sulla borsa e di non avere alcun mutuo ipotecario! Al momento compro soprattutto compagnie telefoniche, che stanno soffrendo molto, ma che nell'arco di 10 anni si riprenderanno e nel frattempo continueranno a pagare grandi dividendi.
Ho sempre amato le donne colorate 😉
sì, lo stesso, niente più debiti e sono molto felice di non aver ascoltato i banchieri in quel momento :)
Ciao Girolamo.
Potrei conoscere la tua strategia di investimento su XXX (cancellata dall'amministratore) per favore?
Non dubito del potenziale della società, è solida e abbastanza promettente, ma trovo che il titolo sia molto caro. È un po' l'opposto della tua solita strategia di investimento, non è vero?
CIAO,
vedi la mia risposta nella sezione membri del forum